Torna su

Chiedere la concessione del reddito di libertà (RdL)

Descrizione

Chiedere la concessione del reddito di libertà (RdL)

Il reddito di libertà è una misura istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17/12/2020finalizzata a sostenere le donne vittime di violenza, con figli o senza, che siano in carico ai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali comunali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. 

La misura consiste in un contributo economico destinato a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale, nonché il percorso scolastico e formativo dei figli o delle figlie minori.

Il contributo economico è stabilito nella misura massima di 400,00 € mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi. La misura, inoltre, è compatibile con altri strumenti di sostegno al reddito.

La domanda deve essere presentata all’INPS dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, tramite il Comune di residenza, utilizzando il modello allegato alla Circolare INPS 08/11/2021, n. 166. Tale modulistica deve essere compilata dalle operatrici del centro antiviolenza e del servizio sociale comunale che hanno in carico la situazione della donna.

Destinatarie del contributo sono le donne residenti nel territorio italiano che siano cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno o con status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria e che siano in carico ai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali comunali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?